Per eseguire trattamenti termici sull’acciaio servono esperienza e competenza, ma anche una grande capacità di risolvere gli eventuali problemi che possono sorgere in seguito alla lavorazione e che non sono strettamente correlati al tipo di intervento eseguito.
Forse ti è già capitato di commissionare un trattamento e scoprire, solo dopo un po’ di tempo, alcune piccole imperfezioni sul materiale. Cosa fare in quei casi?
Inutile girarci intorno, la soluzione è solo una: chiamare nuovamente il trattamentista e chiedere un consulto professionale.
Però, ahimè, c’è sempre un però…
Il problema è che spesso il trattamentista non è interessato ad aiutarti. Del resto, non gli si può dare del tutto torto: nella sua visione delle cose, ha eseguito e consegnato il lavoro (magari pure nei tempi previsti). Secondo lui, risolvere successive magagne non è compito suo.
Per aumentare la resistenza all’usura, migliorare le proprietà meccaniche e fortificare l’acciaio è indispensabile eseguire un corretto trattamento termico. Tuttavia, i particolari sottoposti a lavorazioni come la tempra, la cementazione, la nitrurazione, ecc possono – una volta terminato il trattamento – presentare problemi e insidie non prevedibili con certezza.
Anche se perfettamente eseguiti, infatti, i trattamenti operano delle distorsioni inevitabili nei materiali. Tali deformazioni sono naturali ed è compito del trattamentista lavorare i pezzi in modo da evitare danni che li renderebbero inutilizzabili.
A volte, l’esperienza nel settore dei trattamenti termici non è sufficiente a prevenire i possibili guai. Può capitare, infatti, che – a prescindere dalla qualità della lavorazione – il particolare trattato presenti delle imperfezioni.
I problemi nascono quando, alle sollecitazioni del trattamento, si aggiungono le tensioni residue già presenti nei materiali. Lo stress indotto da precedenti lavorazioni, infatti, viene rilasciato durante la fase di trattamento termico e si manifesta sotto forma di un ulteriore e imprevedibile deformazione che il trattamentista non può controllare.
Come hai potuto scoprire in questo articolo, i trattamentisti possono essere veri professionisti ma (purtroppo) non fanno miracoli! Il nostro lavoro ci impone di eseguire le lavorazioni in modo serio, evitando ogni tipo di deformazione, ma – per quante precauzioni possiamo prendere – il rischio che i materiali si deformino è sempre in agguato.
Il punto, quindi, non è SOLO essere capaci di trattare l’acciaio in modo impeccabile. Ciò che distingue un vero professionista da uno interessato solo al suo profitto è la disponibilità che dimostra una volta consegnato il materiale.
Ti faccio un esempio: hai chiesto un trattamento di tempra ma purtroppo, dopo qualche giorno, il particolare si mostra deformato. A quel punto cosa puoi fare? Semplice: alzi il telefono e mi chiami. Insieme, possiamo capire la causa del problema e trovare una soluzione. Perché c’è sempre una soluzione e c’è sempre modo di parlarne, anche a lavoro già eseguito.
Hai bisogno di assistenza? Non perdere altro tempo, contattami subito!