Tempo fa, proprio sulle pagine di questo blog, ho raccontato un episodio che non scorderò mai e che ha confermato la mia teoria sull’importanza del ciclo di distensione. Prima di continuare a leggere questo approfondimento, puoi scoprire anche tu cos’era successo al mio cliente seguendo questo link.
La distensione è un’operazione che viene effettuata su prodotti metallici allo scopo di ridurre al minimo le compressioni residue nella struttura, eliminando così il rischio di variazioni nel particolato. Le dimensioni del pezzo di acciaio, infatti, possono subire leggere trasformazioni di dimensione durante la fabbricazione o l’uso finale del componente. Tali inconvenienti rischiano di minare seriamente il lavoro finale, perché un pezzo che ha subito variazioni (anche millimetriche) può risultare totalmente inadatto. Quando ciò accade, non esiste soluzione se non rifare tutto causando un evidente spreco di tempo e soldi. Un ciclo di distensione preventivo, invece, preserva il particolato e ne garantisce un’ottima resa finale.
Dal momento che la lavorazione, il taglio e la deformazione provocano un accumulo di compressioni, un materiale potrebbe subire variazioni dimensionali indesiderate se vengono rilasciate in modo non controllato, ad esempio durante un successivo trattamento termico. Ecco perché, per ridurre al minimo questo rischio, è importante sottoporre il componente a distensione.
Spesso mi è capitato di confrontarmi con alcuni clienti che, in passato, avevano cercato di risparmiare qualche euro evitando il ciclo di distensione. Tutti, nessuno escluso, hanno poi avuto problemi. I materiali hanno subito deformazioni e, per riparare ai danni, è stato necessario investire molto più denaro di quello che si sperava di risparmiare. Di certo non è stata una scelta furba e nessuno di loro ha più intenzione di ripetere questo errore!
Gli acciai sottoposti a distensione vengono trattati per uno o più ore a una temperatura generalmente compresa tra 550°C e 650 °C.
Dopo questo periodo di tempo, i componenti vengono raffreddati lentamente nel forno o all’aria. In questa fase, è importante che il raffreddamento sia lento al fine di evitare le tensioni causate da differenze di temperatura nel materiale. Se i componenti sono di grosse dimensioni, è ancor più necessario fare attenzione alla rapidità di raffreddamento.
La distensione può essere effettuata in un forno con gas inerte al fine di proteggere le superfici dall’ossidazione oppure possono essere utilizzati dei forni sottovuoto.
Desideri maggiori informazioni sui trattamenti dell’acciaio? Non esitare a contattarmi, risponderò personalmente (ed entro un’ora al massimo) a tutte le tue richieste!