Un acciaio si rende più o meno interessante, soprattutto in considerazione dell’impiego a cui lo destini, per le caratteristiche meccaniche. La richiesta è sempre la stessa: ottimizzare! Niente paura! Con i trattamenti termici, a cominciare dalla tempra, si può rispondere al meglio: scopri come grazie a questo articolo!
Le caratteristiche meccaniche “decretano”, con la perentorietà di una legge, l’idoneità del materiale agli utilizzi più diversi che il mercato può richiedere. Tanto per fare un esempio: ad uno strumento da taglio si richiede una spiccata resistente all’usura dovuta all’utilizzo. Questa ragione è sufficiente per orientarsi, nella realizzazione, su un acciaio di buona durezza e tenacità. Se la cattiva notizia è che queste caratteristiche sono deboli o assenti, eccone una buona:
è possibile intervenire e incrementare la durezza attraverso il trattamento termico denominato tempra.
Una volta effettuati tutti i passaggi previsti dal trattamento di tempra, l’acciaio sarà caratterizzato da una struttura contenente un eccesso di atomi di carbonio. Restando inclusi nel reticolo, non avendo avuto il tempo necessario per uscirne, questi causano l’aumento di durezza e di resistenza a trazione dell’acciaio, semplicemente perché hanno il potere di limitare lo scorrimento dei cristalli.
A partire dalle lame dei coltelli per arrivare alle fusioni, passando per tubi e forgiati, la tempra è, tra i trattamenti termici, probabilmente il più conosciuto e anche il più praticato.
Effettuabile su diversi tipi di leghe metalliche e soprattutto sugli acciai, ne incrementa la durezza. Alla durezza, come l’esperienza ci mostra, si associano poi:
È pur vero che la resilienza diminuisce, ma si attesta – grazie alla tempra – su un valore proporzionalmente elevato in confronto ai dati di partenza.
Ho predisposto, per avere comodamente sott’occhio l’intero ‘protocollo’, questo elenco delle sei diverse fasi della lavorazione, analizzandone ognuna nel dettaglio:
Per ogni acciaio, a seconda della composizione (e non solo del contenuto di carbonio) esistono una temperatura e una modalità di tempra specifica. Non meno importante della tempra è il successivo processo di rinvenimento: conclusa la tempra, il pezzo è ancora una volta scaldato e poi raffreddato.
Usato nelle costruzioni, nella manifattura di utensili, di pezzi di macchinari, l’acciaio è particolarmente esposto all’usura. È ampiamente dimostrato che i trattamenti termici, cui SteelBetter si dedica in maniera prioritaria, si dimostrano efficaci nel prevenire lo scadimento delle prestazioni e in generale nel prolungare l’età di esercizio del metallo.
Pensando ad uno strumento da taglio, appare evidente che dovrà possedere buona durezza e tenacità per resistere all’usura da utilizzo. Le caratteristiche meccaniche, insomma, decretano sia la qualità dell’acciaio sia la sua attitudine per i diversi impieghi. E sulle caratteristiche meccaniche si può intervenire: in SteelBetter lo faremo al tuo fianco, ascoltando le tue esigenze e studiando come ottenerle a partire dal materiale di base.
In SteelBetter siamo da sempre molto attenti alla provenienza e alla lavorazione dell’acciaio perché la nostra mission è assisterti mentre lo utilizzi, garantendo, con il ricorso alle nostre competenze e alle nostre metodologie, il miglior futuro (e mercato) possibile alla produzione. Passare dalle parole ai fatti è molto importante nel nostro mondo… aspetto solo una tua chiamata!