Il settore dei trattamenti termici è un mondo particolare. Ogni giorno, trattiamo materiali pesanti e resistenti, all’apparenza indistruttibili. Eppure, ogni metallo ha bisogno di delicate attenzioni e cure particolari al momento del trattamento. Oggi voglio raccontarti la storia di un cliente disperato che, grazie a SteelBetter, ha trovato la soluzione al suo problema.
Come ben saprai, durante il trattamento di cementazione tempra, i particolari possono subire deformazioni tanto importanti da rendere inutilizzabile il materiale. Poco tempo fa, è arrivato in ufficio un cliente arrabbiatissimo che, sull’orlo della disperazione, mi ha chiesto di “fare un vero miracolo”.
Ecco cos’era successo.
Questo cliente si era affidato a un altro fornitore e, a lui, aveva chiesto di trattare i suoi particolari in acciaio per la cementazione tempra. Si trattava di materiali di importante valore e dimensioni. Purtroppo, durante il trattamento, questi particolari hanno subito una deformazione di qualche millimetro e, per questo, sono stati scartati dal cliente finale. La deformazione, infatti, era troppo grande e rendeva impossibile il loro utilizzo.
E’ stato a quel punto che il cliente è arrivato da me, con il portafoglio più leggero e l’umore nero, perché aveva dovuto rifare interamente i pezzi. Mi ha portato i nuovi materiali e mi ha chiesto di fare una prova per vedere se ero in grado di cementarli e temprarli senza fargli subire la deformazione verificata in precedenza.
Ecco cosa ho fatto.
Ho subito fatto una campionatura per verificare che tutto andasse per il meglio. La prova ha avuto successo e ho potuto procedere con il trattamento integrale sui particolari. Il ciclo è andato bene, i particolare non hanno subito alcuna deformazione e il mio cliente ha potuto chiudere l’affare.
Il successo di questa operazione deriva da due fattori fondamentali:
1.Ciclo di distensione
Prima di procedere con la cementazione, ho sottoposto i particolari a distensione. So che oggigiorno la prassi è evitare questo ciclo per risparmiare tempo e qualche centinaia di euro, ma io sono convinto che sia assolutamente necessario prima della cementazione. Il motivo è molto semplice: un ciclo di distensione stabilizza il materiale, diminuendo l’incidenza di possibili deformazioni.
2. Corretta disposizione dei pezzi nella carica
Un’altra cosa molto importante, in questo caso fondamentale, è stata la disposizione dei pezzi nella carica. E’ mia abitudine valutare di volta in volta qual è la posizione del pezzo in carica, perché so che questo incide fortemente sul risultato finale. E i risultati mi danno sempre ragione.
Il cliente se ne è andato felice, ringraziandomi per la professionalità usata nel perseguire un risultato importante e di qualità. Non ha registrato alcun danno economico e, ora, sa di poter contare su SteelBetter in ogni momento!
Questo episodio mi ha dato la conferma che il mio lavoro non è semplice manovalanza! E’ necessario fare attenzione a molte cose, tenendo sempre in considerazione tutte le variabili che possono incidere sul trattamento finale.
Hai bisogno di un consiglio o anche a te serve un miracolo? Chiamami subito!