Ott 24, 2017
Acciaio al carbonio o acciaio inox?

Per entrambi la provenienza è una: sono leghe ferrose. Ma la composizione chimica, che è molto diversa, conferisce ad ognuno caratteristiche diverse. Perciò la scelta tra i due deve essere ben ponderata: meglio farla consultando un esperto e in ogni caso  non ‘al buio’. Per questo ho deciso[…]

Approfondisci
Ott 17, 2017
Superfici in acciaio pulite? Prova con la sabbiatura!

Dire addio a olio, depositi di sostanze oleose, grassi, impurità, scorie di laminazione poco aderenti, ruggine si può! Dai il benvenuto alla “sabbiatura”, procedimento di preparazione superficiale effettuata in funzione del trattamento di protezione superficiale da applicare successivamente. Cos’è la sabbiatura? Per garantire un’idonea base di ancoraggio per[…]

Approfondisci
Ott 17, 2017
L’acciaio non è un metallo, l’avresti mai detto?

Messa così sembra soltanto una provocazione… invece, è una cosa che tutti sappiamo perfettamente bene, anche se raramente ci si esprime così. Dietro al metallo più utilizzato al mondo, c’è in realtà quella che correttamente si chiama lega. Una miscela, insomma. Nella miscela di cui parliamo, il ferro[…]

Approfondisci
Ott 17, 2017
Come si produce l’acciaio?

Pregiato, soggetto a cicli economici, né più né meno che il petrolio! Quella dell’acciaio è una storia di successo e ripercorrerla significa vedere come le caratteristiche del materiale, sempre ottimizzate, sono il frutto della ricerca applicata alle tecniche di produzione. Il “pensionamento” forzato del ferro, nel XIX secolo,[…]

Approfondisci
Ott 17, 2017
Facciamo due conti! Tempra + rinvenimento = ?

Tutti sanno, e tu che lavori in questo campo lo sai a maggior ragione, che esiste una sequenza di trattamenti termici composti da più fasi, applicabili a particolari tipi di acciai. Oggi andiamo a scoprirli e a valutarne la convenienza in termini del tutto pratici. Hai indovinato qual[…]

Approfondisci
Ott 10, 2017
Gli acciai non sono tutti uguali. Quale sarà il tuo tipo?

Il più importante prodotto della siderurgia, quello che il nostro lavoro ci porta a maneggiare ogni giorno, viene commercializzato in una grande varietà di tipologie. Lo sai, e qualche volta ti sei anche chiesto perché. Nelle prossime righe cercherò di fare il punto su questo tema, immaginando o[…]

Approfondisci
Ott 04, 2017
“C’era una volta l’oricalco”, senti che storia l’ottone!

Omero per primo ne parla, mettendolo in relazione con Afrodite, dea della bellezza e dell’amore. Il “rame dalla montagna”, l’oricalco (dalle parole greche ὄρος, óros, “monte” e χαλκός, chalkós, “rame”) ricompare poi, grazie a Platone, nel mito di Atlantide, ove si estraeva appunto un metallo rossastro, secondo per[…]

Approfondisci
Ott 03, 2017
Acciaio resistente? È questione di tempra!

Un acciaio si rende più o meno interessante, soprattutto in considerazione dell’impiego a cui lo destini, per le caratteristiche meccaniche. La richiesta è sempre la stessa: ottimizzare! Niente paura! Con i trattamenti termici, a cominciare dalla tempra, si può rispondere al meglio: scopri come grazie a questo articolo![…]

Approfondisci
Giu 30, 2017
Durezza dell’acciaio, prendiamo le misure

omincio quest’articolo con un concetto semplice semplice: la durezza è una proprietà di ogni materiale, non solo metallico. Quello che voglio trasmetterti è assolutamente facile da intuire: parliamo di caratteristiche dei materiali di lavorazione. E in particolare parliamo di durezza: un qualsiasi corpo sarà tanto più “duro” quanto[…]

Approfondisci
Giu 30, 2017
Cementazione, la mossa vincente contro l’usura

Lavori con l’acciaio e vuoi garantire ai tuoi pezzi uno strato superficiale durissimo e resistente? E nel contempo, però, il cuore tenace? La risposta vincente è la carbocementazione o – semplicemente – cementazione. Qui ti spiego come funziona. Una risposta per tre domande cruciali Concentriamoci per un attimo[…]

Approfondisci