Stai sicuramente pensando che se ne posson fare di cose inutili, ma questa – so che lo stai pensando – le batte tutte! Vengo a raccontarti che cos’è l’acciaio! A te che ci lavori un giorno sì e l’altro di più. Ebbene, se non riesco a sorprenderti spero[…]
ApprofondisciSe devo produrre uno strumento da taglio, chiaramente non ha senso che mi accontenti di un acciaio qualunque. Al contrario, dovrò sceglierlo oculatamente avendo valutate durezza e tenacità perché ciò che gli si richiede, una volta prodotto ed entrato in funzione, è una grandissima resistenza all’usura dovuta all’utilizzo.[…]
ApprofondisciStoricamente impiegato nella impiantistica civile ed industriale, l’ottone è una lega di rame e zinco dotata di elevata alta resistenza agli stress meccanici. A caratterizzarla, ci sono inoltre un’ottima lavorabilità meccanica; una durezza inferiore a quella del bronzo; sempre in paragone con il bronzo, una più elevata resistenza[…]
ApprofondisciModellare i metalli mediante il riscaldamento non è propriamente la più nuova delle idee. Quali sono le ragioni del suo successo evergreen? Principalmente, questa tecnica si fa apprezzare perché conferisce ai pezzi elevate proprietà meccaniche. E poi… siamo tutti del mestiere, vero? Per cui non pare brutto dirlo:[…]
ApprofondisciGli acciai inossidabili sono delle leghe ferrose che riescono a unire le proprietà meccaniche, tipiche degli acciai, alle caratteristiche intrinseche dei materiali nobili quali, tipicamente, le notevoli doti di resistenza ai fenomeni corrosivi. Ferritici, austenitici, martensitici: i grandi protagonisti, tra gli acciai inox, scrivono ogni giorno la storia[…]
ApprofondisciSono, come tutti gli altri acciai, leghe base ferro. Ma, oltre alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, a caratterizzare in particolare queste leghe, notissime come ‘acciai inox’ si riscontrano più spiccate: resistenza alla corrosione resistenza all’ossidazione ad alta temperatura, o corrosione chimica È l’aggiunta in lega[…]
ApprofondisciChi tra voi, e tra tutti noi del settore, non ha mai avuto a che fare con un “grande esperto”? La tradizione della nostra grande metallurgia italiana ne conosce a decine e decine, di questi operatori che il titolo nobiliare se lo sono guadagnato sul campo di battaglia[…]
ApprofondisciLa capacità di un materiale, ma anche di una miscela, di muoversi e deformarsi per effetto di un’azione esterna si chiama ‘lavorabilità‘. Questa, lo devo ammettere, non può dirsi una definizione ‘diretta’, e neppure è possibile renderla più precisa ricorrendo a numeri a peculiari qualità. Quando si parla[…]
ApprofondisciQuesta è la tipica domanda da interrogazione in merceologia. La risposta non è difficile come può sembrare. Anzi può essere formulata in maniere schematica. Bronzo e ottone sono entrambi leghe, derivano quindi dalla fusione di più metalli il bronzo: è formato da rame e un altro metallo, come[…]
ApprofondisciUna crepa sottile, profonda o anche meno profonda: è l’odiosa messaggera di un evento tragico: la rottura! E una volta che si arriva alla rottura, lo sanno tutti, non è mica così facile. Siamo sicuri che possa risultare consolante dedicarsi all’indagine delle cause? E dire che la cricca[…]
Approfondisci