Mar 27, 2018
Se ciò che salda… taglia: la storia del plasma

In principio era la saldatura mediante getto di plasma. Funzionava grazie ad un sistema che è ancor oggi utilizzato: per cui si riusciva a realizzare un getto di plasma ad alto contenuto energetico in grado di lavorare la superficie del pezzo, sia per effettuare trattamenti superficiali, sia per[…]

Approfondisci
Mar 20, 2018
Passivazione: lunga vita al manufatto!

La passivazione è un fenomeno di natura elettrochimica. A cosa serve? Se ben eseguita, rallenta o – nella migliore delle ipotesi – impedisce completamente la corrosione dei materiali metallici, ripristinandone le originarie caratteristiche di inossidabilità. Mediante bagni in soluzioni acide (generalmente acido nitrico HNO3, oppure acido citrico) o[…]

Approfondisci
Mar 13, 2018
La tempra a induzione, una tecnologia attenta al “cuore”

Risulta che sia sempre più richiesta dalle aziende. Queste la apprezzano anche – ma non solo, come sto per dirti – per i costi contenuti. Peraltro, è una tra le più antiche tecniche di indurimento superficiale ma le recenti innovazioni continuano a migliorarne la qualità. Ma di cosa[…]

Approfondisci
Mar 06, 2018
Acciai legati: oltre il carbonio c’è di più

Senza ferro e carbonio, la storia dell’acciaio neppure inizia. E lo sappiamo. Però, a volerne saper di più, hai a tua disposizione un gran numero di possibilità di migliorare le caratteristiche chimico-fisiche del il prodotto di ferro e carbonio. Insomma, puoi contare sulla possibilità di ottenere un materiale[…]

Approfondisci
Feb 27, 2018
Si deforma o si rompe? Dipende dalle proprietà meccaniche!

Come si comporterà quel pezzo? Che sorprese devo aspettarmi dal materiale? È adatto o no all’impiego che ho in mente? Come conosco le sue proprietà? l’ho comprato, e adesso? Vado in produzione senza testarlo? Questioni quotidiane ma mica da poco per chi lavora nel mondo del metallo, dove[…]

Approfondisci
Feb 20, 2018
Caratteristiche metallurgiche e meccaniche al top

Chi è un cliente soddisfatto? È quel cliente che ti si affeziona perché sa che, se si parla delle caratteristiche metallurgiche e meccaniche che gli stanno a cuore, tu  sai come garantire risultati precisi e ripetibili. Per quanto alto come obiettivo, dev’essere assolutamente raggiunto. Bisogna garantire un prodotto[…]

Approfondisci
Feb 13, 2018
Scegliere l’acciaio giusto, ovvero l’arte del compromesso

Non siamo maghi ma semplici appassionati e conoscitori del nostro settore. Non conosciamo il futuro e dobbiamo organizzare il nostro lavoro tenendo in gran conto il passato, perché ha un valore inestimabile. Il nostro passato di operatori nel mondo dell’acciaio si chiama infatti ‘esperienza’. Dall’alto della nostra esperienza,[…]

Approfondisci
Feb 06, 2018
Saldatura: collegamento permanente tra parti

Nel più ampio e generico dei significati, la saldatura è il processo che mediante apporto di calore unisce tra loro parti di materiali diversi. Il collegamento permanente garantito dalla saldatura è diverso da ogni altro (ottenuto ad esempio con chiodatura o incollatura) perché  realizza proprio la “continuità” del[…]

Approfondisci
Gen 23, 2018
Acciai austenitici, i più comuni

Gli acciai inossidabili austenitici sono gli acciai inossidabili più comuni. Il loro tenore di carbonio è inferiore allo 0,1%, il cromo compreso tra il 18% e il 25% e nichel dall’8% al 20%. Al nichel, in particolare, spetta la funzione di estendere il campo austenitico, stabilizzando la struttura[…]

Approfondisci
Gen 16, 2018
Stampaggio dell’ottone: facciamolo efficiente!

Quando in generale si parla di metallo, uno degli scenari più familiari – con articolazione più o meno complessa – vede un percorso che dalla materia si fa arrivare al prodotto finito. È un discorso che ci riguarda tutti. Tutti ci auguriamo di imbatterci nel processo migliore, nella[…]

Approfondisci