Lug 19, 2018
Via gli strati superficiali? Questione di chimica!

La presenza di ossidi e di impurità, vernici o coloranti sulle superfici metalliche si riscontra frequentemente. È un vero problema e finisce per pregiudicare seriamente la qualità dei manufatti e, quindi, il loro valore di mercato. È la chimica a venirci in aiuto. Esiste un trattamento finalizzato a[…]

Approfondisci
Lug 04, 2018
Polvere eri… e poi incontri la metallurgia!

La sequenza di operazioni che portano un materiale pulvirulento a compattarsi e divenire un materiale indivisibile si indica come ‘metallurgia delle polveri’. Una tecnologia che appare particolarmente interessante almeno sotto due profili: metallurgico e meccanico: per la possibilità di grandi innovazioni dal punto di vista composizionale e di[…]

Approfondisci
Giu 21, 2018
Acciai che si temprano da sé: li conosci?

34NiCrMo16, ti dice qualcosa? Ebbene sì. Dedichiamo un po’ d’attenzione anche a lui. È il protagonista se si tratta di ingranaggi, semiassi, alberi di torsione. Caratterizzato da minime deformazioni di tempra; lo si utilizza allo stato temprato e rinvenuto a 200 °C per quei particolari dove si richiede[…]

Approfondisci
Giu 14, 2018
Acciaio sempre più lavorabile. La risposta è: automatico

Le macchine utensili progrediscono incessantemente ed esprimono di conseguenza esigenze di produttività sempre più pressanti. La richiesta si ripercuote direttamente sui materiali che da quelle macchine devono essere lavorati. Si cerca dunque di conferire ai materiali più spiccate attitudini alla lavorabilità: nel caso degli acciai, ad esempio, si[…]

Approfondisci
Giu 07, 2018
Efficiente, precisa, pulita: è l’induzione

Il riscaldamento a induzione è uno dei  metodi a nostra disposizione quando vogliamo riscaldare materiali elettricamente conduttivi: nel nostro caso, ovviamente, i metalli. Hai certamente sentito nominare i piani a induzione, che trovano sempre più frequentemente la loro collocazione ideale nelle cucine domestiche e professionali. Ma, per la[…]

Approfondisci
Giu 01, 2018
Materiali alla prova: un must

Ci si trova ad aver a che fare con tante esigenze, e quando c’è un’esigenza precisa, non si può rispondere a caso. Quante volte, del resto, capita? Novantanove su cento. C’è una commessa, e c’è all’orizzonte una buona prospettiva di produzione. Come fare in modo che tutto fili[…]

Approfondisci
Apr 26, 2018
Unire senza fondere: c’è la brasatura

L’esigenza di assemblare dei pezzi metallici evitandone la fusione dei pezzi è molto antica, e d’altra parte a quanto pare già Fenici ed Etruschi avevano il know-how. Persino il papiro di Leida, antichissimo documento che risale al III secolo a.C. menziona un metodo idoneo a operare in tale[…]

Approfondisci
Apr 19, 2018
L’acciaio è sempre saldabile?

Un acciaio può essere definito ”saldabile” quando consente la produzione economica di correlazioni di saldatura portanti con i metodi tradizionali. La saldabilità, una tra le principali caratteristiche tecniche e tecnologiche dell’acciaio, interessa aspetti molto significativi durante le fasi di lavorazione. A giocare un ruolo di primo piano sono[…]

Approfondisci
Apr 12, 2018
Storia di un ferro vecchio. Anzi, di un ferraccio!

Al centro del palco ci sono due protagonisti noti e arcinoti. Eccoli qui, il signor ferro e il signor carbonio. Cosa fanno insieme? Bella scoperta: una lega! È una lega di cui, però, non abbiamo indagato ancora tutti gli aspetti. Quando si parla d’acciaio è d’obbligo nominarla, anche[…]

Approfondisci
Apr 05, 2018
Contro la corrosione, uno strano di zinco

Buongiorno, sono lo zinco. È vero, sono meno nobile di quell’acciaio a cui rivolgi costantemente i tuoi pensieri, eppure posso esserti molto utile. Ti immagini una storia che inizia così? E poi non è mica tanto una “storia”! Lo zinco è in effetti meno elettronegativo dell’acciaio. a differenza[…]

Approfondisci