Ott 25, 2018
Materiale più dolce e omogeneo con la ricottura

Tra i vari trattamenti termici, la ricottura, o annealing, può essere considerata l’opposto della tempra in quanto provoca la formazione di strutture che conferiscono al materiale un determinato stato di addolcimento. Non è però il suo solo scopo, perché si ricorre alla ricottura anche per: eliminare o modificare effetti[…]

Approfondisci
Ott 18, 2018
Trattamenti termici: come controllarli?

Chi sceglie di sottoporre il materiale o ad un trattamento tecnico, lo fa per conferirgli caratteristiche che allo stato di partenza non possiede o per incrementarne altre, nel caso le possieda già. Un trattamento termico ben riuscito soddisferà le attese, a patto però che che si svolga nel[…]

Approfondisci
Ott 11, 2018
Superficie senza irregolarità: ecco come ottenerla

Irregolarità macroscopiche sulla superficie? Che brutta notizia! Nella stragrande maggioranza dei casi, i pezzi cementati (vedi ad esempio gli ingranaggi per l’auto), temprati e distesi, sono messi in opera senza alcun trattamento di finitura superficiale. E invece sappiamo perfettamente quant’è importante non solo che non ci siano bave[…]

Approfondisci
Ott 04, 2018
Modificare la struttura interna dell’acciaio con il patentamento

Tra i trattamenti termici e superficiali per il filo, compaiono la ricottura, la zincatura, la fosfatazione e la trafilatura ad olio, e il patentamento. Si tratta di un trattamento termico il cui fine consiste nel modificare la struttura interna del materiale. A cosa serve? Si esegue per conferire[…]

Approfondisci