L’esigenza di assemblare dei pezzi metallici evitandone la fusione dei pezzi è molto antica, e d’altra parte a quanto pare già Fenici ed Etruschi avevano il know-how. Persino il papiro di Leida, antichissimo documento che risale al III secolo a.C. menziona un metodo idoneo a operare in tale[…]
ApprofondisciUn acciaio può essere definito ”saldabile” quando consente la produzione economica di correlazioni di saldatura portanti con i metodi tradizionali. La saldabilità, una tra le principali caratteristiche tecniche e tecnologiche dell’acciaio, interessa aspetti molto significativi durante le fasi di lavorazione. A giocare un ruolo di primo piano sono[…]
ApprofondisciAl centro del palco ci sono due protagonisti noti e arcinoti. Eccoli qui, il signor ferro e il signor carbonio. Cosa fanno insieme? Bella scoperta: una lega! È una lega di cui, però, non abbiamo indagato ancora tutti gli aspetti. Quando si parla d’acciaio è d’obbligo nominarla, anche[…]
ApprofondisciBuongiorno, sono lo zinco. È vero, sono meno nobile di quell’acciaio a cui rivolgi costantemente i tuoi pensieri, eppure posso esserti molto utile. Ti immagini una storia che inizia così? E poi non è mica tanto una “storia”! Lo zinco è in effetti meno elettronegativo dell’acciaio. a differenza[…]
Approfondisci