Nov 25, 2018
LPC: superficie pulita e indurita e niente finiture superficiali

C’è qualcuno che non ha mai fatto un sogno in cui riusciva a fare tante bellissime cose? Cose di questo tipo: rendere più resistenti e duraturi i componenti soggetti a fatica ciclica; migliorare le proprietà meccaniche dei prodotti; ottimizzare le lavorazioni eliminando la necessità di finiture superficiali Penso[…]

Approfondisci
Nov 13, 2018
Superfinitura: superfici (e non solo) super

Migliorare la prestazione e i rendimenti è sempre un obiettivo condiviso nel settore. Per determinate tipologie di particolari, però, l’incremento di durata e affidabilità è irrinunciabile e diventa un ottimo biglietto da visita del produttore. E se si accompagna alla riduzione di attriti, rischi di rottura e naturalmente[…]

Approfondisci
Ott 25, 2018
Materiale più dolce e omogeneo con la ricottura

Tra i vari trattamenti termici, la ricottura, o annealing, può essere considerata l’opposto della tempra in quanto provoca la formazione di strutture che conferiscono al materiale un determinato stato di addolcimento. Non è però il suo solo scopo, perché si ricorre alla ricottura anche per: eliminare o modificare effetti[…]

Approfondisci
Ott 18, 2018
Trattamenti termici: come controllarli?

Chi sceglie di sottoporre il materiale o ad un trattamento tecnico, lo fa per conferirgli caratteristiche che allo stato di partenza non possiede o per incrementarne altre, nel caso le possieda già. Un trattamento termico ben riuscito soddisferà le attese, a patto però che che si svolga nel[…]

Approfondisci
Ott 11, 2018
Superficie senza irregolarità: ecco come ottenerla

Irregolarità macroscopiche sulla superficie? Che brutta notizia! Nella stragrande maggioranza dei casi, i pezzi cementati (vedi ad esempio gli ingranaggi per l’auto), temprati e distesi, sono messi in opera senza alcun trattamento di finitura superficiale. E invece sappiamo perfettamente quant’è importante non solo che non ci siano bave[…]

Approfondisci
Ott 04, 2018
Modificare la struttura interna dell’acciaio con il patentamento

Tra i trattamenti termici e superficiali per il filo, compaiono la ricottura, la zincatura, la fosfatazione e la trafilatura ad olio, e il patentamento. Si tratta di un trattamento termico il cui fine consiste nel modificare la struttura interna del materiale. A cosa serve? Si esegue per conferire[…]

Approfondisci
Set 13, 2018
Proprietà meccaniche e lavorabilità sempre al top

Dopo esser stato forgiato, laminato a caldo o fuso, può accadere che la microstruttura di un acciaio appaia disomogenea. Non solo: capita che vi si ritrovino componenti strutturali indesiderati, come ad esempio bainite e carburi. Una microstruttura di questo tipo condiziona molto negativamente il materiale, ne compromette le[…]

Approfondisci
Set 06, 2018
La brasatura a vuoto

Unire due o più metalli non è mai facile. Anche una giunzione ben progettata, se non è eseguita correttamente, può dare un bel po’ di problemi. Per partire bene non si può fare a meno di pochi ma cruciali elementi: una tecnica adeguata; materiali idonei; un forno che[…]

Approfondisci
Ago 28, 2018
Manutenzione: tu correggi o previeni?

Bene: hai scelto il tuo impianto e ce l’hai in azienda. È proprio quello che volevi, lo hai scelto con cura, e ti accompagnerà in tante commesse. Sulla sua affidabilità si fondano le tue prospettive di lavoro… alt! Immagina per un attimo, davvero un breve istante, che in[…]

Approfondisci
Ago 20, 2018
Robusti, complessi, precisi. In una parola, sinterizzati

Nota fin dall’antichità, la sinterizzazione è un procedimento fisico-meccanico in cui si parte da materia prima sotto forma di miscele di polveri metalliche o non metalliche e si ottiene un pezzo, con forma e geometria definita . Questa tecnica di produzione, chiamata anche metallurgia delle polveri o metalloceramica,[…]

Approfondisci